Settembre 2022
Titolo: 35 minuti – Percorrere e riscrivere
Materiale: Cartoncino, metallo, ceramica e acrilico
Dimensioni: Dimensioni variabili
Partire da un punto e arrivare dal lato opposto in 35 minuti, ritrovarsi in un luogo altro rispetto al proprio, creando racconti di nuovi pensieri, persone e situazioni. Il tragitto preso in esame è lo Stretto, che connette Reggio Calabria e Messina, un luogo di mezzo, raccontato da miti e leggende, animato da scontri, incontri ed eventi naturali. Lo Stretto è ancora vivo, e viene attraversato tutt’oggi, continuamente percorso e riscritto da chi trasporta storie da una costa all’altra. L’installazione agisce su diversi sensi attraverso i quali il fruitore interagisce in modo diretto con l’opera.

Le ciotole sono elementi che antropologicamente hanno un ruolo preciso, condividere il momento del pasto attraverso l’offerta di alimenti e il dialogo permette di instaurare un legame puro e viene considerato segno di pace da molte culture, basti pensare all’importanza dell’ospitalità del Sud. Da qui l’idea di usare le ciotole utilizzate durante il rito dello spettacolo performativo “Pubblico disperso nella mitologia”, messo in scena dal gruppo Perla nel Settembre 2022.
Tre ciotole che rappresentano rispettivamente la Calabria, lo Stretto e la Sicila. La ciotola centrale rappresenta lo Stretto, non ha la pittura, ma ha un campionario di emozioni che il fruitore è invitato a sfogliare, lo Stretto quindi è vivo, va sfogliato, guardato e letto, continuamente riscritto nel corpo e nella mente.