Font Display | Sein

Luglio 2023 > Progettazione di un font display per una campagna di comunicazione crossmediale a tema maschera-svelamento Progettazione di un font tipografico per una campagna di comunicazione crossmediale che esplora il tema della maschera-svelamento. Ispirato dalla cultura underground e dai videogiochi, questo font invita a riflettere sulla dualità tra mondo analogico e digitale, utilizzando la…

Luglio 2023

> Progettazione di un font display per una campagna di comunicazione crossmediale a tema maschera-svelamento

Progettazione di un font tipografico per una campagna di comunicazione crossmediale che esplora il tema della maschera-svelamento. Ispirato dalla cultura underground e dai videogiochi, questo font invita a riflettere sulla dualità tra mondo analogico e digitale, utilizzando la tipografia come strumento di espressione.

Un Collegamento tra Cultura e Design

La progettazione del font parte da un’analisi della cultura underground e dell’estetica dei videogiochi, creando un dialogo tra questi due universi. Questa fusione porta a un’immaginazione visiva che stimola una riflessione sulle sfide quotidiane e sulla nostra interazione con la realtà contemporanea.

Il font è denominato “Sein”, che in tedesco significa “essere”. Questo termine è ispirato al libro Haben oder Sein del 1976, scritto dallo psicologo Erich Fromm. Utilizzare “Sein” come nome per il font sottolinea l’importanza dell’esistenza e invita a considerare la propria presenza nel mondo.

Il Font

Il font “Sein” si caratterizza per una parte centrale incompleta, a rappresentare una cancellazione tramite un correttore a nastro. Questa scelta progettuale non solo cattura l’attenzione, ma offre una lettura a due livelli: il testo visibile e lo sfondo, permettendo agli osservatori di interrogarsi su ciò che vedono. Per facilitare la comprensione del font, è stato realizzato uno specimen che presenta ogni singolo glifo. Questo strumento consente di analizzare le lettere e i simboli, approfondendo il significato e l’uso della tipografia.

Lo Specimen ovvero un elaborato che accompagna il font diventa un box contenente ogni singolo glifo proprio per poter analizzare ogni singola lettera e simbolo

Il layout finale

Per coinvolgere il pubblico, ogni poster della campagna è progettato come un rebus visivo. L’headline “Nessuna Parola ha solo un significato” invita a riflessioni più profonde, incoraggiando gli osservatori a esplorare il messaggio al di là delle parole. Questo approccio creativo rende la comunicazione più interattiva e stimolante.