Millenovecentootto | Mostra Castello Aragonese

Dicembre 2023 Realizzazione comunicazione visiva e catalogo per la mostra Millenovecentootto a cura di Marcello Francolini e Remo Malice, organizzata in sinergia tra il Comune di Reggio Calabria l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria Il visual dell’evento e il catalogo sono stati concepiti per arricchire l’esperienza dei visitatori, permettendo una comprensione più profonda dei…

Dicembre 2023

Realizzazione comunicazione visiva e catalogo per la mostra Millenovecentootto a cura di Marcello Francolini e Remo Malice, organizzata in sinergia tra il Comune di Reggio Calabria l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria

Il visual dell’evento e il catalogo sono stati concepiti per arricchire l’esperienza dei visitatori, permettendo una comprensione più profonda dei temi affrontati. La progettazione grafica è stata realizzata con attenzione ai dettagli, creando un’atmosfera che invita il pubblico a immergersi nella narrazione di oggetti che portano con sé la memoria di una comunità.

Il catalogo progettato insieme a Fabrizio Sebastiani edito da Gutenberg Edizioni, si compone dal lavoro di studenti e docenti che hanno reso possibile la realizzazione del progetto

Inaugurata il 2 dicembre 2023, la mostra “Millenovecentootto. Oggetti ritrovati” è un’importante iniziativa culturale organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria a cura di Marcello Francolini e Remo Malice e promossa dal Comune. L’esposizione, che aperta fino al 28 febbraio 2024, presso il suggestivo Castello un modo per ricostruire la memoria collettiva, commemorando il devastante terremoto che colpì Reggio Calabria e Messina nel 1908.


La mostra si articola su tre livelli, presentando cinque percorsi tematici progettati come “stanze mentali”: La Sala dei Preziosi, della Cinematica, degli Oggetti Mnemonici e dell’Esperienza. Attraverso installazioni artistiche e oggetti storici, l’esposizione offre un’opportunità unica di riflessione sulla resilienza della comunità e sulla continuità della memoria, evocando l’importanza di rimanere ancorati alla propria storia.