Fuori(con)testo

Febbraio 2021

Progettazione e rilegatura di un libro di dimensione 14,8 cm x 21 cm

Possiamo dividere ancora il mondo in reale e virtuale? Sei davvero tu a scegliere i prodotti che acquisti? Sai che valore ha la pubblicità su di te?

Avanguardia di periferia

Partendo dalla lettura analitica della società che vede il paesaggio come temporaneo, raccontata in “Geografe Economiche” dell’artista Eugenio Tibaldi, si arriva a focalizzare l’attenzione sulla “periferia digitale”, pensando a chi non ha un dispositivo collegato ad internet ed è come fosse “emarginato” ed è alla ricerca di modo per esprimersi. Dopo aver letto il libro, c’è un rebus da risolvere, invita a sfogliare il libro dall’ultima alla prima pagina, alludendo alla pubblicità subliminale, quello che apparentemente non vediamo ma in realtà c’è.

Proporre un dispositivo che metta in luce il criterio di valutazione del cliente e il meccanismo di manipolazione che regola le logiche della pubblicità [testo tratto da “I persuasori occulti” del giornalista americano Vance Packard, 1957] , porre attenzione a problemi sociali che spesso vengono trascurati come l’emarginazione sociale e la paura del confronto con gli altri.

La mostra

I risultati della produzione di alcuni artisti ha dato vita alla mostra Contagio Positivo che racconta come la pandemia del Covid ha generato in ognuno voglia di evadere, l’arte quindi è stato uno degli strumenti per creare un universo altro rispetto a quello reale. In mostra dal 30 maggio al 3 giugno 2022 l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.